Come eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici: il metodo naturale più efficace

Eliminare le erbacce è uno dei compiti più noiosi che un proprietario di un giardino deve compiere per mantenere la sua bellezza. Si tratta di un‘operazione necessaria, questo perché nonostante alcune di queste erbacce non sono solamente antiestetiche, ne esistono infatti alcune tipologie che possono creare dei danni anche importanti al vostro giardino.

Per evitare una loro possibile proliferazione, si possono utilizzare quei diserbanti che sono capaci di eliminare le tracce di erbacce nel medio e lungo periodo, nel caso in cui siate alla ricerca di un metodo estremamente efficace. Un grave difetto collegato a questi prodotti è che possono essere incredibilmente dannosi per il verde presente nel nostro giardino e non solo. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di rivelarvi un metodo che vi permetterà di prendervi cura del vostro giardino ad un costo irrisorio.

Diserbanti di origine naturale

Il compito principale dei diserbanti è quello di eliminare le piante infestanti e le erbacce in maniera radicale, in questo modo è poi semplice rimuoverle con azioni molto meno aggressive. La problematica principale delle erbacce è che hanno una sorta di concorrenza nutrizionale, che possono causare delle condizioni molto negative al giardino oppure all’orto.

In questo caso, i prodotti chimici sono certamente efficaci, ma allo stesso tempo possono essere una controindicazione per le vostre piante e per il vostro substrato, che possono essere condizionate dalla presenza di queste soluzioni chimiche. Per questo motivo, sempre secondo un nostro consiglio, è molto meglio optare per tutti quegli elementi di origine naturale, come ad esempio l’aceto di vino bianco, che sono degli ottimi diserbante.

Come eliminare le erbacce

Come vi abbiamo appena sottolineato, l’aceto di vino è un ottimo diserbante di origine naturale, caratteristica che proviene dalla fermentazione di prodotti come il vino, inoltre la capacità di eliminare le piante infestanti è possibile grazie all’acido acetico. Ma anche questi prodotti naturali, in questo caso l’aceto, non sono utilizzabili in maniera diretta, ecco perché:

  • l’aceto può compromettere il substrato, essendo sin troppo efficace
  • inoltre, se sono presenti delle falde acquifere, potrebbe inquinare l’acqua potabile

Inoltre un’altra caratteristica molto importante dell’aceto, è che attacca la struttura vegetale al di sopra delle radici, ciò la rende quindi una soluzione molto pericolosa se utilizzato come diserbante. Nella maggior parte dei casi, si può tranquillamente utilizzare dell‘acqua bollente direttamente sulle erbacce che successivamente si possono tranquillamente eliminare con le mani.

Altre soluzioni molto meno pericolose prevedono l’utilizzo di un mix di soluzioni come ad esempio del sapone di Marsiglia e del Bicarbonato di sodio. Questi 2 elementi possono rendere più morbido l’apparato della radice anche se ben radicato al terreno. Infine, vogliamo sottolineare come sia sempre una buona idea delimitare la zona in cui dovrete applicare i prodotti, così da non incidere sulle piante.

Lascia un commento