Creare un orto biologico in casa: ecco i trucchi per iniziare subito

Sicuramente poter realizzare un orto biologico è un’attività molto gratificante che darà la possibilità di coltivare degli ortaggi sani e soprattutto gustosi direttamente da casa vostra. In questo modo non solo potete rispettare quello che è l’ambiente e la biodiversità, ma potete avere la garanzia di avere dei raccolti mensili che possono ridurre fortemente le spese. Non vi servirà uno spazio verde molto ampio, ma potete tranquillamente optare per il vostro giardino oppure un balcone, anche se in quest’ultimo caso la produzione sarebbe nettamente inferiore.

La preparazione di un orto biologico richiede molto tempo, cura e attenzioni oltre che alle classiche conoscenze di base per poter mettere in pratica le fasi fondamentali. Prima di tutto, è molto importante creare un piano che va a tenere bene in conto dello spazio disponibile, e solamente dopo potete scegliere che cosa coltivare in base al clima e soprattutto alla stagione. Vi basterà avere il giusto approccio, anche se non avete a disposizione uno spazio molto ampio.

Scegliere e preparare le piante

Una delle fasi più importanti è sicuramente la preparazione del terreno, oppure dei vasi nel caso in cui abbiate a disposizione il balcone. Prima di tutto dovete pulire il terreno eliminando sassi, erbacce e tutto ciò che può recare impiccio e disturbo alla crescita delle vostre colture. Per quanto riguarda i vasi, non dovrete fare altro che scegliere dei vasi forati, così da permettere il filtraggio dell’acqua.

Molto importante è che il terreno utilizzato nei vasi sia di ottima qualità e miscelato con del composto, oppure del fertilizzante naturale. Questo vale anche nel caso in cui utilizziate il vostro giardino, ma vi basterà aggiungerlo e miscelarlo con l’aiuto di una piccola zappa e dell’acqua che possa aiutare a mescolare il tutto in modo più facile. Per iniziare, vi consigliamo delle colture semplici come ad esempio i pomodori, le zucchine oppure dell’insalata.

Tecniche per un’ottima coltivazione

Come vi abbiamo spiegato anticipatamente, la scelta delle piante deve essere assolutamente adeguata alla stagione e al clima del momento, volendo però, potete prendere in considerazione di coltivare delle piante che sappiano sostenersi a vicenda, proteggendosi dai parassiti e favorendo la biodiversità. Bisogna però tenere a mente che per sviluppare un orto di tutto rispetto, è importante avere i giusti strumenti, che sono i seguenti:

  • vanga o zappa, anche piccole
  • compostiera
  • annaffiatoio
  • pacciamatura naturale per la protezione del terreno
  • sostegno per le piante, se necessario

Una volta che avrete rimediato tutti gli strumenti appena elencati, potrete iniziare ad organizzare la coltivazione delle vostre piante, quindi pensare ai metodi di coltivazione biologica ed evitando assolutamente l’utilizzo di sostanze chimiche oppure di pesticidi. Esistono infatti dei metodi naturali che vi permettono di proteggere, e anche di nutrire, le vostre piante.

Infine, per concludere l’articolo, vogliamo svelarvi un piccolo segreto; cercate di recuperare una compostiera in cui creare un ottimo compost totalmente naturale utilizzando gli scarti alimentari come frutta e verdura, ma anche foglie e elementi del giardino che potete eliminare mano a mano. Inoltre, potete optare per della pacciamatura, per limitare la crescita di erbacce e la proliferazione di parassiti, in combinazione con dei prodotti naturali.

Lascia un commento